Cosa ci dice di importante questo libro
Gli esseri umani hanno quattro bisogni fondamentali: realizzazione, appartenenza, sicurezza e bisogni fisici. Una volta soddisfatti i bisogni fisici (nutrimento e riparo), la Sicurezza Psicologica diventa una priorità, poiché è un abilitatore di tutti gli altri nella gerarchia dei bisogni umani.
La Sicurezza Psicologica è la condizione in cui:
- ci si sente inclusi,
- sicuri di imparare (anche dagli errori),
- sicuri di contribuire e
- sicuri di innovare e sfidare lo status quo,
il tutto senza la paura di essere messi in imbarazzo, emarginati o puniti in qualche modo.
L’autore propone la Sicurezza Psicologica come una progressione basata sulla sequenza naturale dei bisogni umani e, nonostante le storie di vita uniche, condividiamo esperienze comuni: in primo luogo, vogliamo essere inclusi; in secondo luogo, imparare; in terzo luogo, contribuire; infine, innovare e sfidare lo status quo quando è necessario un cambiamento. Questo schema è coerente in tutte le organizzazioni e unità sociali.
L’autore di questo libro è Timothy R. Clark, fondatore e amministratore delegato di LeaderFactor, un’organizzazione globale di consulenza e formazione sulla leadership. Ha conseguito un dottorato in scienze sociali presso l’Università di Oxford ed è anche autore di Leading with Character and Competence.
Citazioni
- “Nel ventunesimo secolo, un’elevata sicurezza psicologica diventerà sempre più una prerogativa del lavoro, e le organizzazioni che non la offriranno perderanno i loro migliori talenti”
- “La presenza di paura in un’organizzazione è il primo segno di una leadership debole”
- “Le organizzazioni non hanno risultati migliori dei loro leader, ma li rispecchiano”
- “Dove non c’è tolleranza per la franchezza, non c’è dissenso costruttivo. Dove non c’è dissenso costruttivo, non c’è innovazione”
- “La sicurezza psicologica è direttamente correlata alle prestazioni del team e all’impatto sul business”
- “Per promuovere l’innovazione in tutta l’organizzazione, i leader devono stabilire una norma per sfidare lo status quo”
- “Il bisogno di essere accettati precede il bisogno di essere ascoltati”
Struttura e contenuti del libro
Questo libro è una guida pratica e concreta che mostra come i leader possono costruire la sicurezza psicologica nelle loro organizzazioni, creando un ambiente in cui le persone si sentono incluse, pienamente coinvolte e incoraggiate a contribuire con i loro sforzi e le loro idee migliori.
The 4 stages of Psychological Safety ha una struttura molto semplice: prefazione, quattro capitoli (chiamati livelli) e conclusioni. Il contenuto ruota principalmente attorno a un framework chiamato “i quattro livelli della sicurezza psicologica” che, secondo Tim Clark, può essere utilizzato come strumento diagnostico per valutare lo stadio della sicurezza psicologica in qualsiasi organizzazione o unità sociale.
Livello 1: INCLUSIONE. Questa prima fase riguarda l’accettazione nel team e la condivisione della sua identità. La sicurezza dell’inclusione va oltre la tolleranza, non maschera o ignora le differenze. Si costruisce e si sostiene attraverso l’accettazione continua e i ripetuti segnali di appartenenza.
Livello 2: APPRENDIMENTO. Questo livello significa che ci si sente al sicuro nel porre domande, sperimentare e commettere errori. Senza di esso, potreste rimanere passivi, temendo di oltrepassare un limite non detto. Un ambiente sicuro per l’apprendimento libera il potenziale costruendo fiducia, resilienza e indipendenza. A differenza del primo livello, la sicurezza di chi sta imparando si realizza attraverso una partecipazione attiva all’interno di confini chiari.
Livello 3: CONTRIBUIRE. In questa fase si è invitati – e ci si aspetta – che si contribuisca attivamente al proprio ruolo sulla base delle proprie idee e con fiducia nelle proprie competenze. Nasce quando le prestazioni sono solide e viene sostenuto dall’incoraggiamento e dal giusto livello di autonomia da parte del leader e del team.
Livello 4: INNOVARE. Questo livello vi permette di sfidare lo status quo senza temere punizioni o danni alla vostra reputazione. Vi dà la sicurezza di parlare quando è necessario un cambiamento e di resistere al conformismo impegnandovi nel processo creativo. La Sicurezza Psicologica è una licenza per innovare. I leader devono gestire la tensione che si viene a creare, far emergere il genio collettivo e sostenere l’innovazione attraverso prove ed errori. Eppure molte organizzazioni vi si oppongono, temendo una minaccia alle strutture di potere, agli incentivi ecc. Tuttavia, se non c’è Sicurezza Psicologica manca la base culturale per l’innovazione, il miglioramento e la crescita continua.
Istruzioni per la lettura
Questo libro è scritto in uno stile scorrevole, arricchito da grafici, illustrazioni, citazioni ed esempi reali, tratti dall’esperienza dell’autore e da casi di studio di terzi. Si rivolge principalmente ai leader aziendali, ma il suo messaggio si rivolge a chiunque sia interessato a migliorare l’interazione umana.
The 4 stages of Psychological Safety esplora ciò che distrugge le nostre relazioni e come possiamo ricostruirle, decodificando il silenzio, liberando le nostre voci e imparando a connetterci, gli uni con gli altri, in modo più efficace. L’autore condivide ciò che ha imparato su come la Sicurezza Psicologica modella il nostro comportamento, le nostre prestazioni e la nostra felicità.
Fin dall’inizio, l’invito è chiaro: “Non leggete questo libro per avere informazioni, ma per agire. Leggetelo per cambiare. Apritevi e guardatevi dentro. Questo è il momento di trovare il coraggio di fare un bilancio personale, senza paura“.
Clark ci ricorda che la perfezione non esiste, né nelle persone, né nei genitori, né negli insegnanti, né nei coach. Siamo tutti imperfetti e incompiuti, ma pieni di potenziale. La diversità ha poco significato se non viene valorizzata e i leader devono agire come architetti sociali che creano le condizioni affinché le persone si sentano incluse, imparino, contribuiscano e innovino. Creare e sostenere questo tipo di ambiente è la fase culminante dello sviluppo della leadership e della cultura organizzativa.
La Sicurezza Psicologica non si ottiene per caso. Inizia con la definizione del tono, la modellazione del comportamento e la scelta di condurre. Come dice l’autore: “o indichi la via o sei d’intralcio”. Se vi impegnate in questo viaggio, non cambierete solo la vostra organizzazione, ma trasformerete famiglie, scuole e comunità, aiutando gli altri a vivere una vita più piena, creativa e connessa.