IL NUOVO LIBRO DI MARINA CAPIZZI

Co-Founder PRIMATE

Parliamo sempre di leadership ma mai di gerarchia. Eppure la gerarchia è la struttura portante delle nostre organizzazioni, e incide pesantemente sul benessere delle persone e dei risultati. Per “leadership” intendiamo l’insieme degli approcci e dei comportamenti efficaci per guidare gli altri. La “gerarchia” organizzativa, invece, è la struttura che distribuisce il potere decisionale allocandolo sui ruoli e sub-ordinandoli in termini di importanza. Se nella leadership il focus è sui comportamenti, nella gerarchia si tratta di potere decisionale.

Guarda i Video di Non Morire di Gerarchia

“NON MORIRE DI GERARCHIA” PRESENTATO DAI GIOVANI

Queste sono le domande che ci siamo posti nel 2017, quando siamo nati.

Le organizzazioni di oggi hanno strutture nate in un altro tempo.

Un mondo nuovo può fare a meno di una forma nuova?

Pensare, decidere, agire sono parti di un unico flusso

Cosa ci guadagniamo a separarle?

Facciamo continuamente piani che non riusciamo a rispettare.

Dedichiamo le stesse energie al futuro che nel frattempo si realizza?

Le aziende premiano l’assenza dell’errore, a costo di imbrigliare la sperimentazione.

È così che si preparano al futuro?

Le platform rivoluzionano le modalità di incontro tra chi produce, chi consuma e chi sviluppa.

Le aziende possono continuare a ignorarle?

Le platform hanno integrato gli stakeholder nella catena del valore.

Vogliamo portare questa logica in azienda?

Le platform funzionano sulla trasparenza, l’interazione, la collaborazione e lo sharing.

Niente da imparare?

In architettura, le strutture facilitano o impediscono la vita e le attività.

E nell’organizzazione?

Il potere è tipicamente concentrato al Vertice.

E’ questa la scelta migliore per rispondere alle esigenze dei clienti?

Nelle nostre organizzazioni pochi dicono ai tanti cosa fare.

Davvero ci stupiamo se motivazione e engagement sono bassi?

Quello che otteniamo è sempre troppo poco rispetto a quello che serve.

Come facciamo non è parte del problema?

Da anni scegliamo le persone basandoci sulle competenze.

È ancora sufficiente?

Il lavoro, in un mondo che cambia, chiede continuamente di apprendere.

La valutazione delle prestazioni serve a questo?

Assessment su competenze e motivazione…

Basta per cogliere la pienezza della persona?

A cosa serve lo sviluppo del talento di pochi

se gli altri non usano la loro bravura?

Nelle aziende si scrivono troppe mail e c’è poca comunicazione.

Possibile che non ci sia una soluzione?

Le riunioni sono spesso una perdita di tempo.

Perché continuiamo a farle nello stesso modo?

I programmi di leadership sono sempre destinati ai capi.

Ha ancora senso una leadership non diffusa?

Creiamo situazioni organizzative in cui nessuno di noi si vorrebbe trovare.

Non è ora di dare fiducia al nostro desiderio di benessere?

“Che cosa voglio dare agli altri, alla comunità, al mondo?”

Se fosse questo il senso di ciò che facciamo?

La vocazione non è considerata cruciale dalle aziende.

Nulla a che fare con la redditività?

Passioni, sentimenti, intuizioni.

Cosa accadrebbe se fossero al servizio del business?

Esistono correnti di bisogni e urgenze che non sanno di essere una community.

Come intercettarle?

IL BATTITO AL CUORE DEL BUSINESS

Nel 2017 abbiamo fondato PRIMATE.

Da qualche anno ci sentivamo fuori posto nel mondo della consulenza aziendale, dove operiamo dal ‘90. Centinaia di progetti considerati “di successo”. Tanta gratitudine da migliaia di persone. Ma, dentro, cresceva la frustrazione: fuori dai progetti, troppo poco si trasformava nelle organizzazioni, rispetto a quanto serve in quest’epoca tutta nuova.

Troppa lentezza, troppa distanza tra i problemi e le decisioni, troppo talento sprecato in ogni postazione, scrivania, e in circolo stress, paura,
de-responsabilizzazione. Non stavamo bene.

Insieme ai clienti cercavamo un modo e un senso diverso. Con alcuni committenti abbiamo sentito la voglia di ricominciare a imparare, di co-progettare per scoprire nuove strade. Insieme, ci siamo trasferiti in frontiera. Volevamo guardare negli occhi questo mondo che si sta facendo.

Con la passione, la responsabilità e l’audacia di far germogliare insieme capacità e vulnerabilità. Per lasciare emergere visioni e gesti nuovi. Siamo tornati all’origine, dove le azioni plasmano il corpo, la mente e il mondo. Insieme ai nostri compagni di viaggio abbiamo iniziato a liberare energie e talento diffuso.

Accendiamo il coraggio che scalda la paura, sperimentiamo con persone e team. Facciamo interventi evolutivi, anche con migliaia di persone. Mettiamo in circolo discipline e strumenti nuovi per impastare lavoro e senso.

Giorno dopo giorno. Persone, aziende e comunità possono accordare il loro respiro e il loro battito. Per far pulsare il cuore del business.

Siamo una Società Benefit e una B Corporation Certificata®

Siamo nati come Società Benefit e, già dalla nostra fondazione, abbiamo perseguito la certificazione B Corp™, profondamente collegata al nostro PURPOSE.

In una fase di mutazione epocale, PRIMATE nasce con il proposito di contribuire al salto evolutivo delle persone, delle organizzazioni e delle comunità, liberando energie positive, innovando modelli e prassi, e co-creando spazi in cui il senso di ciò che si fa quotidianamente concorra allo sviluppo di se stessi, del business e delle comunità entro le quali si vive e lavora.

Questa è l’impronta che vogliamo lasciare nel mondo. 

PRIMATE partecipa all’iniziativa di responsabilità aziendale dell’ONU (United Nation Global Compact) ed è membro fondatore del Global Compact Network Italia (GCNI).

I CONTENUTI EVOLUTIVI DEI NOSTRI PROGETTI

I CLIENTI RACCONTANO

Ascolta i progetti di PRIMATE direttamente dalla voce dei clienti e delle persone che hanno condiviso queste esperienze.

connette
crea
dice
esplora
fa
impara
insegna
ispira
legge
presenta
scrive
tace
viaggia

SICUREZZA PSICOLOGICA

La discriminante delle performance di team.
Da oggi si può misurare!

The Fearless Organization Scan è uno strumento sviluppato in collaborazione con Amy Edmondson per misurare il livello di Sicurezza Psicologica che le persone percepiscono all’interno del proprio Team. Insieme hanno creato un network internazionale: PRIMATE è il partner italiano.


L’edizione italiana di ORGANIZZAZIONI SENZA PAURA di Amy C. Edmondson (Harvard Business School) è curata da Tiziano Capelli, co-founder PRIMATE.

Un altro passo nell’evoluzione delle aziende. Possiamo finalmente affrontare con logica manageriale uno dei temi tabù delle organizzazioni: la paura, che prolifera dove c’è una bassa sicurezza psicologica, con danni rilevanti sulla salute delle persone e del business. Aumentare la psychological safety libera ingenti risorse che migliorano enormemente le prestazioni.

La prefazione all’edizione italiana è scritta da Marina Capizzi, co-founder PRIMATE, e Carlo Giardinetti, MBA.

Giovedì 28 settembre 2023, a Londra, con Amy Edmondson per approfondire il suo nuovo libro "Right Kind of Wrong" - che il Financial Times ha definito "The 'It Book' for work-watchers this autumn" - e per condividere i progetti che stiamo sviluppando sulla Sicurezza Psicologica

 

 

 

AMY EDMONDSON PRESENTA L’EDIZIONE ITALIANA DEL SUO LIBRO

connette
crea
dice
esplora
fa
impara
insegna
ispira
legge
presenta
scrive
tace
viaggia

NON MORIRE DI RIUNIONI

Un metodo efficace per organizzare Smart Meeting che fanno bene alle persone e al business.

Ti piacerebbe fare solo riunioni utili, con un obiettivo chiaro da portare a casa nel tempo definito? Ti piacerebbe uscire dal meeting con più energia di quando sei entrato? Lo sappiamo, riuscirci non è una passeggiata. MA SI PUÒ!

In questo volume ti presentiamo “TheMeetingCircle”, un metodo per organizzare riunioni davvero proficue; un modello frutto delle più moderne evoluzioni organizzative internazionali e del contributo delle neuroscienze. Nel libro troverai un kit che ti aiuterà a progettare in modo divertente le riunioni, trasformandole in smart meeting, attraverso alcuni passaggi: finalizzazione, focalizzazione e flow – cioè ottenere il massimo con il minimo sforzo.

Marina Capizzi Tiziano Capelli – Co-founder PRIMATE

 

NON MORIRE DI RIUNIONI ALLA SCUOLA HOLDEN

Conversazione con Marina Capizzi ed Emiliano Poddi, scrittore e docente di Storytelling 

  

LIA PIANO INTERVISTA MARINA CAPIZZI E TIZIANO CAPELLI

connette
crea
dice
esplora
fa
impara
insegna
ispira
legge
presenta
scrive
tace
viaggia

SENSE & RESPOND

Chi ha la responsabilità di guidare le organizzazioni ha anche quella di cercare la nuova strada.

 

Sense & Respond – percepire e rispondere – è una sintesi semplice, ma rivoluzionaria.

Perché svela, con l’esempio di casi aziendali, che il modo di pensare e operare di molte organizzazioni è figlio dell’era industriale. Che è finita. 

Niente è più come prima, anche se non sembra. Siamo nell’era digitale: un’epocale discontinuità culturale prima ancora che tecnologica.

connette
crea
dice
esplora
fa
impara
insegna
ispira

legge

presenta
scrive
tace
viaggia

LA NEWSLETTER DI PRIMATE

L’ARTICOLO DI QUESTA SETTIMANA:

Tre modi per aumentare l’energia della tua squadra

Nel mondo del lavoro, engagement e produttività sono sempre più bassi, mentre aumentano stress e burnout, a tutti i livelli.
È evidente come occorra “ri-umanizzare” il lavoro e scoprirne il senso più alto, rivitalizzando curiosità, innovazione e umanità.
Dare energia a chi lavora è principalmente un compito di chi ha ruoli di responsabilità e ricordiamoci che saremo tanto più efficaci quanto più alto sarà il nostro livello di benessere.
Scopri quali sono le tre principali aree su cui i e le manager possono intervenire.

connette
crea
dice
esplora
fa
impara
insegna
ispira

legge

presenta
scrive
tace
viaggia

PRIMATE COMPIE CINQUE ANNI

5 anni fa, quando è nata PRIMATE, purpose, leadership diffusa, evoluzione, teal organisation, sense and respond, sicurezza psicologica, self management… non erano parole in circolo. Non si usava neanche command&control. Si parlava moltissimo di mission e vision, di leadership in tutte le versioni (ma solo quella dei capi), delega/controllo, di cambiamento (ma si continuavano a fare le riunioni nello stesso modo). Si parlava di welfare, stress… ma la parola “paura” non aveva cittadinanza nelle aziende

Noi, i futuri co-founder di Primate Srl – Società Benefit e B Corp™, non eravamo contenti. 

Eravamo considerate “persone di successo” – espressione a dir poco ossessiva, usata tanto ora come allora. Ma non eravamo contenti. Osservavamo da tempo con crescente frustrazione che i progetti cosiddetti “di successo” avevano un impatto molto basso sulla trasformazione delle organizzazioni. Contribuire alla trasformazione delle persone e delle organizzazioni era ed è la nostra vocazione. Perché continuare a lavorare sempre sulle stesse cose, se i risultati erano così modesti? Delega, ascolto, feedback, la leadership dei capi che non bastava mai. Cosa stavamo sbagliando? Stavamo forse guardando dalla parte sbagliata?

Infatti. Il mondo era già oltre. E noi non eravamo al passo. Abbiamo deciso di ricominciare. Siamo ripartiti dalle domande che più autenticamente risuonavano in noi e che, insieme ad altre nate dopo, continuano a guidarci nella ricerca di nuove strade. Cinque anni fa, abbiamo scelto evoluzione come parola identitaria e l’abbiamo declinata nel nostro purpose. Siamo nati come Evolutionary Purpose Company e come società benefit (una delle prime in Italia nel nostro campo).

E poi cosa abbiamo fatto? Abbiamo smesso di fare una serie di attività “di successo”, ne abbiamo trasformate radicalmente altre (il coaching, la valutazione del potenziale, il team building, i progetti sull’organizzazione…)  e, soprattutto, abbiamo iniziato a fare cose per la prima volta.

Fin dall’inizio abbiamo avuto la fortuna di avere Persone e Aziende che ci hanno dato fiducia e la possibilità di esplorare e sperimentare insieme a loro. Abbiamo iniziato a disegnare insieme percorsi evolutivi sul campo, coinvolgendo l’intera organizzazione e trasformando completamente le regole di ingaggio. E continuiamo a farlo. Coinvolgendo migliaia di persone (6.800, 8.000, 1.400 in Italia e in altri Paesi…). Potete ascoltare alcuni di questi progetti direttamente dalla voce dei protagonisti nei Podcast PRIMATE.

In questi 5 anni abbiamo curato tanto la nostra evoluzione quanto quella dei nostri Clienti. 
Sì, ci stiamo trasformando insieme. 

Oggi le parole dalle quali siamo partiti sono diventate di moda. Siamo orgogliosi di condividere che queste parole abbiano sfidato il nostro pensiero, le nostre prassi e fatto battere i nostri cuori ogni giorno, in questi primi 5 anni di PRIMATE.

Ringraziamo tutte le persone e le organizzazioni con le quali abbiamo l’onore di crescere!

COSA HAI PENSATO QUANDO HAI VISTO IL LOGO DI PRIMATE PER LA PRIMA VOLTA?

 

I FOUNDER

 

Business e bene comune. Non vogliamo rinunciare né all’uno, né all’altro.
Con la passione, la responsabilità e l’audacia di far germogliare insieme capacità e vulnerabilità.

EVENTI

 

PRIMATE partecipa a HRC COMMUNITY

PRIMATE partecipa a HRC COMMUNITY

Marina Capizzi – co founder PRIMATE, Gianluca Magnani – Corporate HR Director FIDIA FARMACEUTICI, Roberto Cacciatore – Talent Acquisition, Talent Management & Organizational Development Manager FIDIA FARMACEUTICI, Alessia Gastaldi – Regulatory Affairs...

leggi tutto
Marina Capizzi ospite di Non Stop News su RTL 102.5

Marina Capizzi ospite di Non Stop News su RTL 102.5

Si torna a lavoro, in molti già da ieri hanno ripreso la loro routine fatta di appuntamenti, scadenze, di riunioni! Ma quanto dovrebbero durare queste riunioni? C’è chi dice massimo un’ora, chi mezz’ora, chi 15 minuti... chi propone addirittura di abolirle! Proviamo a...

leggi tutto
PRIMATE partecipa ai Workshop di Progetto CMR

PRIMATE partecipa ai Workshop di Progetto CMR

Marina Capizzi, co-founder Primate, ha partecipato all'ultimo dei tre incontri focalizzati sulle Milestone del processo di cambiamento (consapevolezza, apprendimento e creatività), approfondendo il tema management e creatività. I luoghi del lavoro stanno cambiando con...

leggi tutto
PRIMATE a HR Ticino per parlare di mindfulness

PRIMATE a HR Ticino per parlare di mindfulness

Benedetta Bazzoni e Isabella Flecchia, co-founder PRIMATE, partecipano all'incontro organizzato da HR Ticino (associazione di professionisti d’azienda che operano nel campo della gestione delle risorse umane). Benedetta Bazzoni interviene in un panel dal titolo La...

leggi tutto
La Mindfulness per il benessere

La Mindfulness per il benessere

Benedetta Bazzoni, co-founder PRIMATE, esperta di Mindfulness fra i primi certificati in Italia, conduce un webinar dal titolo Ritrovare la forza per superare l'oggi e affrontare con energia la ripresa.

leggi tutto