Cosa ci dice di importante questo libro
I momenti di grande pressione nella propria vita, come parlare in pubblico, fare un colloquio per un lavoro importante, gestire un progetto sfidante, realizzare performance eccellenti, gestire un team per la prima volta, affrontare problemi di salute, superare difficoltà con una persona che ami, crescere un figlio, derivano dall’importanza della situazione. È un privilegio avere tali opportunità e quindi anche la pressione che ne deriva deve essere vista come un privilegio. C’è un detto nello sport: “passami la palla”. Certamente, ricevere la palla comporta pressione, ma non molte persone hanno la possibilità di mettersi in luce. Puoi avere paura di ricevere la palla o vederla come un’opportunità, come fanno i campioni, una chance per mostrare ciò che sai fare e fare la differenza. Dopotutto, se non hai la palla, non puoi segnare.
La vita di ogni persona contiene un numero infinito di possibili punti di svolta – non sappiamo mai cosa accadrà dopo o quali strade laterali verranno scoperte – e ogni persona che incontriamo ha il potenziale per essere qualcuno di influente nella nostra vita. Non possiamo prevedere come o quando qualcuno toccherà la nostra vita in un modo che la cambierà per sempre. Sfrutta ogni opportunità, prova tutto e resta sempre vigile: la chiave è trasformare le influenze negative in positive. È bene mantenere sempre la mente aperta: essere consapevoli, aperti alle opportunità e in ascolto. Impara a fare un passo indietro e valutare sia le vittorie sia le sconfitte, e goditi il processo di crescita. Cerca di concentrarti sul vivere al meglio e raggiungere il tuo potenziale, e continua sempre a cercare nuove opportunità. Questo ti lascerà una sensazione di realizzazione, la vittoria che conta di più.
L’autrice, Billie Jean King, è una delle tenniste più illustri e celebrate della storia, avendo dominato il tennis femminile alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70. Visionaria, innovatrice e campionessa, è riconosciuta per l’impegno nella parità di genere, sia dentro sia fuori dal campo, per l’empowerment femminile e per aver dato una “lezione” agli uomini quando ha sconfitto Bobby Riggs, tennista classificato nella top 10 maschile di tutti i tempi, nella “Battaglia dei Sessi” il 20 settembre 1973. La sua figura e la sua personalità hanno lasciato un impatto talmente significativo, che, quando i giocatori entrano nell’Arthur Ashe Stadium durante gli US Open, vengono accolti da una targa recante una sua iconica citazione: ‘La pressione è un privilegio”.
Citazioni
- “Ciò che differenzia i campioni dai buoni giocatori è che i campioni hanno grande consapevolezza – prestano attenzione a ogni dettaglio, danno priorità e si adattano, sfruttando le opportunità che altri potrebbero perdere”.
- “Quando presumi qualcosa o etichetti le persone, stai limitando la tua capacità di vedere l’insieme di ciò che sono”.
- “Vivere con integrità e rimanere fedeli ai propri valori – soprattutto quando è difficile farlo – è probabilmente la cosa più importante che puoi fare per mantenere la pace interiore ed essere a tuo agio nella tua pelle”.
- “Giocavo per dimostrare che uomini e donne possono intrattenere allo stesso modo, ed è per questo che dovremmo essere pagati allo stesso modo”.
- “Non importa come affrontiamo la vita, impegnarci completamente in qualunque cosa facciamo è essenziale. Spesso fa la differenza tra successo e fallimento”.
- “Circondati di persone autentiche e lascia che il tuo successo apra un’ampia strada che altri possano seguire e condividere”.
- “Non viviamo le nostre vite in un vuoto. È importante cercare di rispettare le posizioni altrui, anche se non sei d’accordo con esse. Ricorda che la loro verità o prospettiva potrebbe non essere la stessa della tua, e che a volte le persone commettono errori o hanno torto, come tutti noi. A volte, agire con integrità significa praticare il perdono e imparare a chiederlo”.
Struttura e contenuti del libro
Il libro è diviso in 12 capitoli tematici e un epilogo. Ogni capitolo è dedicato a un insegnamento di vita, molti dei quali appresi sul campo. Questo si evince già dai titoli dei capitoli, che sono: le relazioni sono tutto, lezioni apprese durante le cene, metti tutto te stesso in ciò che fai, visualizza per realizzare, etichettare e fare supposizioni, la pressione è un privilegio, i campioni si adattano, mai sottovalutare l’avversario, la prospettiva è inestimabile, partire con integrità, invecchiare è un’arte, lasciare una legacy e, ultimo ma non per importanza, eroine ed eroi.
Istruzioni per la lettura
Il libro è una lettura piacevole e scorrevole. L’autrice condivide le sue lezioni di vita sperando che possano essere utili anche per la nostra quotidianità, così come lo sono state per lei: tutte rappresentano il fondamento di ciò che è BJ King, e apprenderle le ha dato la fiducia per concretizzare la vita che ha oggi. Il messaggio di questo libro è semplice, ma potente: se riesci a vedere la pressione come un privilegio, puoi affrontare quasi qualsiasi cosa con calma e grazia; se ti prendi il tempo per prepararti a fondo alle sfide che hai davanti, avrai una base di risorse a cui attingere in un momento critico.
Alcuni dei punti chiave contenuti nel libro sono:
- fermarsi e centrarsi, ritrovare la concentrazione,
- affrontare le sfide una alla volta, un passo alla volta,
- suddividere le proprie sfide in obiettivi gestibili in modo da non sentirsi sopraffatti,
- visualizzare il risultato desiderato: restare nel presente abbracciando ogni istante, essendo consapevoli, notando i dettagli giusti, dando priorità e mantenendo la concentrazione. Evitare di soffermarsi sul passato, ma anche di guardare troppo avanti al punto da non riuscire a vedere il passo successivo,
- fidarsi del proprio istinto e delle proprie basi,
- osservare ogni dettaglio e adattare il proprio approccio quando necessario, mettendo tutti sé stessi e impegnandosi completamente in qualsiasi cosa si faccia,
- imparare la differenza tra lasciare che le cose accadano e farle accadere,
- mantenersi attivi fisicamente e mentalmente, continuare a mettersi alla prova, non smettere mai di imparare e crescere, e divertirsi.
La consapevolezza di sé è il pilastro su cui si costruisce ogni lezione di questo libro. Ognuno di noi, consapevole o meno, lascia un’impronta. Sta a noi decidere se essere padroni di questa eredità: vogliamo essere consapevoli di ciò che trasmettiamo e agirne con intenzione, o ci limiteremo a vivere nel presente, concentrandoci esclusivamente su noi stessi, ignorando l’impatto che le nostre azioni hanno sulle generazioni future? Riflettere sull’impronta che desideriamo lasciare è fondamentale. Un lascito di valore nasce dal riconoscere il nostro ruolo e la nostra responsabilità verso chi verrà dopo di noi. Perché un’impronta di valore non si misura solo in ciò che accumuliamo per noi stessi, ma in come contribuiamo alla crescita di chi ci segue, di come possiamo essere modelli positivi e accompagnare i giovani a proseguire il cammino che noi, nel nostro tempo, abbiamo tracciato.