Il processo di budgeting è costoso, dispendioso in termini di tempo e spesso inutile. Ostacola l’innovazione e spesso rende poco chiari i veri obiettivi. Inoltre, spesso demotiva i dipendenti, crea sacche d’inefficienza e va in una direzione opposta rispetto...
Con “micromanagement” si intende uno stile manageriale in cui il manager osserva da vicino lo svolgimento delle attività, controlla e rammenta ai collaboratori ciò che c’è da fare. Se ne parla in genere in termini negativi, soprattutto perché caratterizza ambienti di...
Anche se molti vorrebbero pensare che ci sia un unico modello positivo di organizzazione, per poterlo adottare con facilità, la realtà ci dice che ciò non è né possibile né vantaggioso. Le organizzazioni devono potersi adattare all’ambiente per sopravvivere, oggi più...
Le riunioni: sono necessarie, ma spesso portano via tempo a progetti importanti, si trascinano senza un motivo, sono stressanti o diventano semplicemente noiose. David Gasca, Product Manager a Twitter, ha creato un manuale e una guida su come affrontare le riunioni,...
Il feedback è uno strumento indispensabile per la vita di un’organizzazione. Le culture organizzative che valorizzano il feedback facilitano la presa di decisione, rendono i team più resilienti, forti e capaci di perseguire un miglioramento continuo. L’importanza che...