Come sopravvivere alla cultura della falsa urgenza

Come sopravvivere alla cultura della falsa urgenza

Spesso la frenesia che pervade le organizzazioni è legata alla cultura della falsa urgenza, che ci spinge a dare priorità ad attività poco significative. Questa tendenza è stata amplificata dalla pandemia, che ha determinato un aumento della connettività e ha...
Puoi essere te stessǝ al lavoro?

Puoi essere te stessǝ al lavoro?

Il covering è una strategia basata sulla rimodulazione e la modifica della propria identità per conformarsi alla maggioranza e raggiungere l’inclusione. Viene messa in atto in molti ambienti di lavoro, soprattutto da persone che appartengono a categorie discriminate e...
Come agisci nell’incertezza? Scoprilo qui

Come agisci nell’incertezza? Scoprilo qui

Oggi il cambiamento è l’unica costante: le organizzazioni, infatti, si reinventano continuamente e in modo non lineare. Per affrontare questo contesto, è necessario combinare più stili di leadership e ricordare che ciò che ha funzionato in passato potrebbe non...
Sottrazione: una pratica manageriale da valorizzare

Sottrazione: una pratica manageriale da valorizzare

Siamo abituatǝ a ragionare per addizione: vediamo come positivo, per esempio, aumentare i profitti, i clienti, il prezzo delle azioni; anche il valore di un o una manager si misura sulla base di metriche additive come la capacità di assumere più persone, gestire...
Perché le aziende dovrebbero somigliare di più agli alberi

Perché le aziende dovrebbero somigliare di più agli alberi

Il concetto di ecosistema aziendale è stato introdotto nel 1993 da James F. Moore e da allora ha conquistato una notevole diffusione. Con questa espressione si definisce un insieme di imprese e organizzazioni correlate che evolvono insieme nel tempo e si allineano...