Smetti di addolcire i tuoi feedback!

Smetti di addolcire i tuoi feedback!

Molt* manager forniscono dei feedback che potremmo definire “a panino”, ovvero inseriscono una critica in mezzo a due rinforzi positivi, sperando così di non ferire i sentimenti dell’altra persona (es: “Stai ottenendo grandi risultati in questo momento, ma il tuo modo...
Dall’engagement alla prosperità: la scelta di Microsoft

Dall’engagement alla prosperità: la scelta di Microsoft

Una cosa è certa: non siamo le stesse persone che eravamo prima del 2020 e questo vale anche per i nostri collaboratori e collaboratrici: dobbiamo quindi far evolvere il modo in cui l* motiviamo e l* mettiamo nelle condizioni di dare il meglio. Per questo Microsoft...
Perché ci sentiamo più giovani della nostra età?

Perché ci sentiamo più giovani della nostra età?

Per molte persone esiste un divario considerevole tra l’età anagrafica e la cosiddetta “età soggettiva”, ovvero quella che sentiamo effettivamente di avere.  In uno studio danese è stata posta a 1.470 persone la domanda “quanti anni ti senti?” ed è emerso che i e le...
Scopri come coltivare un mindset orientato alla crescita

Scopri come coltivare un mindset orientato alla crescita

Se abbiamo un “fixed mindset”, tendiamo a pensare che intelligenza e talento siano innati e che se dobbiamo sforzarci per ottenere dei risultati significa che non abbiamo talento. Inoltre reagiamo in modo negativo a feedback e critiche e vediamo il successo degli...
Sei anche tu vittima della cultura della frenesia?

Sei anche tu vittima della cultura della frenesia?

Le nostre giornate stanno diventando sempre più piene: secondo i dati Gallup, la percentuale di lavoratrici e lavoratori americani che dichiara di non avere mai abbastanza tempo è cresciuta di 10 punti percentuali dal 2011 al 2018. Dietro a questo fenomeno c’è il...